top of page

Fairytale: Isotta e il Veleno della Dimenticanza

Aggiornamento: 17 giu

Una fiaba per donne che cercano la fedeltà a sé stesse nell’amore.

C’era una volta una giovane donna dal cuore fiero e dall’anima gentile, il cui nome era Isotta.

Cresciuta tra le brume del Nord e il canto libero del mare, conosceva il linguaggio del vento e il silenzio degli alberi. Era forte, ma non dura.

Era viva, e lo sapeva.

ree

Un giorno, venne promessa in sposa a un re che non conosceva.

Le dissero che era il suo destino.

Che così si facevano le alleanze.

Che una donna saggia obbedisce.

Le cucirono addosso un mantello fatto di doveri, aspettative e silenzi.

Pesava come se fosse stato cucito con ago e spine.


A condurla dal re fu mandato Tristano.

Un cavaliere dal cuore nobile e lo sguardo velato da un dolore antico.

Era bello, spezzato, e pieno di mistero.

Tra loro nacque qualcosa che nessuno aveva previsto —

o forse sì..


Durante il viaggio, per errore… o forse per destino,bevettero un filtro d’amore.

Un veleno sottile, dolcissimo e pericoloso,che prometteva amore eterno, ma chiedeva in cambio l’oblio di sé.


E così si amarono.Con ardore, con fame, con tutta la violenza e la bellezza delle passioni che bruciano.

Ma col tempo, Isotta cominciò a sentire un vuoto.

Ogni volta che guardava Tristano, qualcosa in lei svaniva.

Un sogno non più sognato.

Una voce dimenticata.

Un desiderio che non le apparteneva più.

Cominciò a svegliarsi da quell’incantesimo.


Quel filtro d’amore non era amore.

Era fusione.

Era perdita.

Era l’incantesimo antico che chiede a una donna di scegliere l’altro prima di sé.

Inizio’ a capire che la passione che la faceva tremare non era libertà, ma dipendenza.

Non era scelta, ma incantamento.

Un giorno, Isotta si svegliò da quell’oblio.

Fu un attimo.

Uno sguardo allo specchio.

Una domanda sussurrata nel cuore.

Un “chi sono?” che nessuno poteva più ignorare.


Allora guardò Tristano.

E per la prima volta, lo vide con occhi liberi.

Non c’era rabbia, non c’era colpa.

Solo la limpidezza di chi è tornata a casa.


Gli disse:

“Ti ho amato come si ama un sogno.

Ma ora voglio amare da sveglia.Voglio ricordarmi chi sono, anche mentre amo.”

ree

E così lasciò la corte.Lasciò il re, il cavaliere, e il veleno.

Ritornò al mare del Nord,dove da bambina aveva imparato a parlare con il vento e a fidarsi delle onde.

Nel silenzio salato di quella terra antica,ritrovò la sua voce.

Non era più la ragazza di un tempo.

Era una donna intera.

E da allora, quando altre donne venivano a cercarla,confuse tra amore e smarrimento,Isotta apriva il suo cuore e diceva:

🌬️“Se ti perdi per amare, non è amore.

Se ti dimentichi per restare, non è destino.

L’amore vero ti fa ricordare chi sei.”


🌿 Se la storia di Isotta risuona dentro di te—se anche tu sei pronta a ricordarti di chi sei, anche nell’amore—parliamone.

Offro una call conoscitiva gratuita di 30 minuti, in cui potremo esplorare ciò che il tuo cuore sta cercando.

📅 Prenota la tua call qui oppure scrivimi a hello@claudiapi.com

Il tuo cammino verso te stessa comincia da un semplice sì.

 
 
 

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
bottom of page